Autoanalisi in farmacia
Colesterolo LDL
Il servizio di autonalisi in Farmacia offre la possibilità di monitorare i livelli di colesterolo LDL nel tuo sangue, comunemente noto come "colesterolo cattivo". Questa lipoproteina a bassa densità può diventare dannosa se presente in eccesso, poiché è associata alla formazione di placche arteriose, aumentando il rischio di aterosclerosi e patologie cardiovascolari. Il campione di sangue necessario per il test viene ottenuto tramite un semplice prelievo capillare eseguito con un pungidito. L'unico requisito da seguire è il digiuno, che dovrebbe essere rispettato nelle 9-12 ore precedenti al prelievo. È importante sottolineare che la valutazione dei risultati dipende dalla presenza di fattori di rischio vascolare
- Per coloro a rischio cardiovascolare elevato, i valori ottimali dovrebbero essere inferiori a 70 milligrammi per decilitro.
- Nei soggetti a rischio medio, i valori ideali dovrebbero essere inferiori a 100 mg/dL.
- Per persone sane senza fattori di rischio significativi, i valori ottimali dovrebbero collocarsi tra 100 e 129 mg/dL.
- I valori tra 130 e 160 mg/dL sono considerati borderline, mentre quelli tra 160 e 190 sono classificati come elevati.
- Infine, i valori superiori a 190 mg/dL sono considerati molto elevati.
Monitorare i livelli di colesterolo LDL è cruciale per la salute cardiovascolare e la prevenzione di patologie.
Elenco prestazioni e servizi
Misurazione pressione arteriosa
Controllare la PRESSIONE non è solo una delle più importanti forme di PREVENZIONE, ma ci aiuta anche a migliorare la qualità della vita.
Nella nostra Farmacia è possibile eseguire la misurazione della pressione, senza obbligo di prenotazione.
Abbiamo a disposizione una serie di apparecchiature, in grado di rilevare i valori pressori anche in caso di alterazione del ritmo cardiaco.
La pressione arteriosa è l’espressione della forza con cui il sangue viene spinto dal cuore ai vari distretti dell’organismo. Dipende dalla quantità di sangue pompata dal cuore ad ogni contrazione e dalle resistenze che si oppongono al suo libero scorrere nei vasi sanguigni. La pressione si misura in millimetri di mercurio (mmg), ed il suo valore è espresso con due “numeri”:
- la PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA (la cosiddetta PRESSIONE MASSIMA), che si misura al momento in cui il cuore si contrae e pompa il sangue alle arterie;
- la PRESSIONE ARTERIOSA DIASTOLICA (la cosiddetta PRESSIONE MINIMA), che si misura tra due contrazioni, mentre il cuore si rilassa e si riempie di sangue.
- Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), la pressione sistolica “desiderabile” non deve superare i 120 mmg e la diastolica gli 80 mmg.
La seguente tabella evidenzia, a seconda dei valori pressori, il grado di ipoertensione:
Livello | Sistolica (mmHg) | Diastolica (mmHg) |
---|---|---|
Normale | 120-129 | 80-84 |
Normale/Alta | 130-139 | 85-89 |
Ipertensione di Grado 1 (lieve) | 140-159 | 90-99 |
Ipertensione di Grado 2 (moderata) | 160-179 | 100-109 |
Ipertensione di Grado 3 (grave) | > 180 | > 110 |
Ipertensione sistolica isolata | > 140 | < 90 |
Le volte in cui compaiono alcuni sintomi attribuibili a sbalzi pressori come MAL DI TESTA, RONZIO AURICOLARE, DISTURBI VISIVI, SENSO DI VUOTO ALLA TESTA, INSTABILITA’, VERTIGINE, MALESSERE con DIFFICOLTA’ di CONCENTRAZIONE e di MEMORIA, ARROSSAMENTO del VISO, PALPITAZIONI, SANGUE DA NASO, OCCHI ARROSSATI.
Non sempre è possibile riscontrare una causa vera e propria all’ipertensione (IPERTENSIONE ESSENZIALE o PRIMITIVA); alcune volte si può manifestare in corso di alcune patologie a carico dei reni, del sistema endocrino, congenite...
E’ essenziale comunque evidenziarla ed eventualmente trattarla farmacologicamente ai fini di evitare il rischio di INFARTO, ICTUS, INSUFFICIENZA RENALE o DANNI ALLA VISTA.
Per mantenere la pressione arteriosa a valori ottimali è importante mantenere abitudini di vita corrette, quali:
- avere un’ ALIMENTAZIONE SANA, privilegiando l’utilizzo di frutta e verdura e limitando il consumo di sale e caffè;
- praticare regolarmente attività sportiva;
- non fumare;
- tenere sotto controllo il PESO;
- ridurre per quanto possibile le situazioni di stress e cercare di rilassarsi.